

LEADERBOARD
Golf Center Indoor Series
IL CALCOLO DEI PUNTI
Viene utilizzata una distribuzione logaritmica per assegnare i punteggi dal primo all’ultimo classificato.
Ecco come funziona nel dettaglio:
Punti massimi
Il vincitore riceve un punteggio massimo che dipende dal numero di giocatori partecipanti. Ad esempio:
• 1–100 giocatori: Il vincitore ottiene 100 punti.
• 101–200 giocatori: Il vincitore ottiene 200 punti.
• 201–300 giocatori: Il vincitore ottiene 300 punti.
Più giocatori partecipano, maggiore è il valore massimo dei punti assegnati al primo classificato.
Distribuzione logaritmica dei punti
I punti assegnati alle altre posizioni decrescono secondo una curva logaritmica fino a un minimo di 1 punto. Questa distribuzione è calcolata considerando il numero di partecipanti arrotondato alla decina superiore.
Esempio: se ci sono 14 partecipanti, il calcolo sarà fatto come se ci fossero 20 giocatori (arrotondati alla decina superiore).
Esempio pratico con 14 giocatori (arrotondati a 20):
• Il vincitore ottiene 100 punti.
• I punti per le posizioni successive si distribuiscono così:
• #2: 77 punti
• #3: 64 punti
• #4: 54 punti
• #5: 47 punti
• …
• #14: 13 punti.
Perché una curva logaritmica?
Una distribuzione logaritmica permette di:
1. Premiare in modo significativo i primi classificati.
2. Ridurre gradualmente i punti per le posizioni successive.
3. Garantire che tutti i partecipanti ricevano almeno 1 punto (dalla posizione 20 in poi).
​
Se in round successivi entrano nuovi partecipanti, il sistema continua ad assegnare i punti partendo dall’ultimo valore già calcolato. Ad esempio, il 15° giocatore riceverà 11 punti, il 16° 8 punti, e così via.
​